Uke…male!!!

Al contrario di molte altre arti marziali (ad esempio judo, aikido o kendo), il karate-do può essere praticato anche in solitaria.

Certo, per noi il karate è una cosa piacevole, e le cose piacevoli si fanno sempre (almeno) in due, quindi oggi parliamo di Uke!

E chi è?! Un maestro giapponese?? O un personaggio di qualche anime?

Ma no… Uke, che si scrive così: 受け (u-ke), significa, a seconda del contesto: “popolarità, favore”, ma anche “difesa”, oppure “ricezione”. Nel mondo delle arti marziali, in particolare, è proprio quest’ultimo il significato usato: è “colui che riceve [la tecnica]”.

Uke, quindi, non è una persona definita, quanto piuttosto un ruolo che si assume al momento della pratica, in contrapposizione a Tori (quell’altro, si scrive così: 取り).

Avete presente quando il maestro spiega una tecnica, magari dimostrandone l’efficacia su di un povero malcapitato che si vede volare a terra senza capire né come né perché? Ecco: Uke è quello che le prende.

Credits: Aikido ShinRyukan.

Ma è davvero così?

Be’… no. Uke è molto di più che un sacco da boxe, un fantoccio su cui scaricare la frustrazione di una giornata andata non proprio splendidamente. Anzi, non è affatto quello! Se Tori è (letteralmente) la parte attiva della tecnica, Uke è la persona che ci rende possibile “sintonizzare finemente” il nostro karate.

Mi spiego.

Durante l’addestramento, un karateka (in realtà, ogni praticante di un’arte marziale fatta bene) impara a “sentire” il proprio corpo, a sviluppare finemente la propriocezione, il senso di sé, cioè a comprendere quali muscoli siano necessari per un determinato movimento e quali invece no. Ciò in un’ottica di “efficientamento”, tanto importante quanto più si invecchia e… le energie a disposizione non sono più quelle di una volta.

Bruce Lee (nato Lee Jun-Fan, 1940-1973) con il suo maestro Ip Man (Yip Kai-Man, 1893-1972).

Un tale lavoro di conoscenza di sé stessi, tuttavia, non può essere svolto completamente in solitaria, poiché su molti movimenti mancherebbe il necessario feedback. Per intenderci, non mi metterei mai a dare un pugno ad un muro per sapere quanto io sia forte (semmai, colpirei un sacco da boxe): non avrei un’idea quantitativa dell’efficacia effettiva. Uke aiuta in questo.

Nel judo (o nell’aikido), la cosa è ben più evidente sin dalle prime fasi: quando Uke afferra Tori con una presa o un bloccaggio, Tori deve cercare la maniera per potersi divincolare. Sa che è inutile opporre forza a forza (un bravo maestro non fa altro che ripeterlo: sfruttare la forza dell’avversario è l’essenza dell’arte marziale), ma riuscirci davvero è tutto un altro paio di maniche. Come l’acqua di un ruscello percorre sempre la strada a minor resistenza, così grazie ad Uke, anche Tori può esplorare “tutte le strade” e trovare quella migliore; quella di minor resistenza.

Uke è colui (o colei) che, quando ti colpisce sull’addome, ti aiuta a capire cosa significhi incassare un colpo. Ricordatevi che lo fa senza cattiveria (spero!); vi aiuta a… condizionarvi.

Uke è chi ti permette di capire quale sia la distanza corretta per una tecnica, di valutare i tuoi tempi di reazione, di farti provare la paura del dolore (perché tutti, davanti ad un attacco, abbiamo paura di farci male se non pareremo correttamente) e quindi di catalizzare quella paura per trasformarla in sicurezza.

Uke è chi ti stimola ogni volta ad andare un pochino oltre il tuo limite, per scoprire che è possibile farlo e che è così che si migliora; Uke trasmette quell’“energia” che il praticante di arti marziali sente “fluire” dalle altre persone.

Uke è un metronomo e anche un calibro.

Quando si comincia la pratica, si saluta Uke con la frase お願い します (o-nega-i shi-ma-su, “per favore/prego”, ma che nel significato più letterale è “mi affido [a te]”), proprio per ricordarsi quanto gliene siamo grati.

Ecco perché Uke ha un ruolo assolutamente indispensabile nella crescita tecnica di un praticante. Le cose importanti si fanno in due!

Scrivi un tuo pensiero